Workshop: La multiforme politica del vino – 30 ottobre 2025
WORKSHOP CONGIUNTO CREA, SIEA e SIDEA – Gruppo “Politiche agro-alimentari e rurali”30 Ottobre 2025 – ore 10:00-13:30 Biblioteca Nigro, CREA Sede Centrale, Via della Navicella 2/4, Roma
WORKSHOP CONGIUNTO CREA, SIEA e SIDEA – Gruppo “Politiche agro-alimentari e rurali”30 Ottobre 2025 – ore 10:00-13:30 Biblioteca Nigro, CREA Sede Centrale, Via della Navicella 2/4, Roma
Call per Submission paper ad una Sessione SIDEA-AIEAA al Convegno IAERE Italian Association of Environmental and Resource EconomistsTrento, 12-13 febbraio 2026 E’ aperta la call per partecipare alla sessione organizzata SIDEA-AIEAA dal titolo “The interplay of Agriculture and the Environment” (vedi allegato).Gli extended abstract (1000-1500 parole) devono essere inviati entro lunedì 20 ottobre alle ore 13 ai proponenti della
in occasione della Giornata Internazionale per la Consapevolezza sugli Sprechi e le Perdite Alimentari, siamo lieti di invitarvi ad un evento dedicato alle cause e alle soluzioni per contrastare le perdite alimentari nelle prime fasi della filiera produttiva agricola. L’iniziativa, patrocinata dalla Regione Toscana e dall’Accademia dei Georgofili, riunirà esperti del mondo accademico, istituzionale e della filiera
L’ Associazione Italiana delle Società Scientifiche Agrarie (AISSA) promuove da tempo le pratiche di intensificazione sostenibile per il futuro dell’ agricoltura del nostro Paese. Anche su sollecitazione dell’Accademia dei Georgofili, che lo ha spesso preso come riferimento, AISSA ha deciso di aggiornare ed ampliare il volume “Intensificazione sostenibile, strumento per lo sviluppo dell’ agricoltura italiana”
Continua il ciclo di webinar proposti dal gruppo “Politiche agro-alimentari e rurali”della SIDEA, questa volta con una riflessione sulle politiche agricole e di sviluppo ruralenel Regno Unito, a quasi dieci anni dal referendum sulla Brexit. L’intervento della Prof.Janet Dwyer (Università del Gloucestershire) e del Dr. Theo Lenormand (Ofgem)propone una riflessione ad ampio raggio sul presente
The call for papers for the 16th International Farming Systems Association Conference (IFSA-Europe group) is now open: https://ifsa2026.sciencesconf.org IFSA 2026 will take place in Montpellier-France, and is organised by the Mediterranean Agronomic Institute of Montpellier (CIHEAM-IAMM) from 29 June to 3 July 2026. Under the overarching theme “Farming and Agri-Food Systems Dynamics: Facing Crises and Trade-Offs in Transition Pathways”, the conference
Riceviamo e volentieri pubblichiamo. Cari colleghi, vi comunico che nell’ambito dell’edizione 2025 dello storico Master inEconomia e Politica Agraria si terrà una Summer School, con ilpatrocinio della Società Italiana di Economia Agraria, indirizzata aigiovani studiosi che desiderano approfondire temi relativi allo svilupposostenibile, delle aree interne o che sono interessati ai più recentiavanzamenti nelle metodologie per
Su proposta dei soci/e Sabrina Arcuri, Davide Marino, e Giampiero Mazzocchi è stato istituito il gruppo tematico ‘Politiche del cibo’. E’ possibile trovare il documento di avvio a questo link Per aderire al gruppo clicca qui Per aderire al gruppo
13-19 Luglio 2025, Pieve Tesino (TN) In occasione del decennale della legge 141/2015 recante “Disposizioni in materia di agricoltura sociale” l’Università della Tuscia in collaborazione con l’Università di Perugia, quella di Pisa e quella del Sannio organizzano congiuntamente la prima edizione della Summer School sull’agricoltura sociale che sarà ospitata presso il Centro Studi Alpino di
The Policy Action Lab on ‘Rural proofing: looking at policies through the rural lens’ will take place online on 12 June 2025. Please click on the link below to express your interest to participate by 5 May 2025 and participate in this full-day event bringing together peers from across Europe. https://9wb83.r.sp1-brevo.net/mk/cl/f/sh/SMK1E8tHeG13GYaxKa6aMxy6627B/lIjUEPhGnjEXAll the details about the