LIX Convegno SIDEA – Iscrizione, Informativa, Programma

SIDEA – Società Italiana di Economia Agraria

LIX Convegno annuale

 

Agricoltura, alimentazione e mondo rurale di fronte ai cambiamenti dello scenario globale: politiche e strategie per la sostenibilità e la resilienza

Marina di Orosei (NU), 21-22 settembre 2023.

 

ISCRIZIONE AL CONVEGNO –

INFORMATIVA 

PROGRAMMA

BOOK OF ABSTRACTS

CALL FOR ABSTRACTS – 

I TEMI DEL CONVEGNO                                                                   

I temi del LIX Convegno SIDEA

Lo scenario globale entro cui operano i sistemi agricoli e alimentari è attraversato da continui e profondi mutamenti. I cambiamenti climatici, l’espansione demografica, il depauperamento delle risorse naturali e ambientali, la rapida evoluzione tecnologica, l’instabilità energetica e le recenti tensioni geopolitiche sono senza dubbio tra i principali fattori all’origine di questi mutamenti.

Per il sistema delle produzioni agricole e alimentari e per il mondo rurale sorge la necessità di perseguire nuovi obiettivi oltre a quelli tradizionali e di disporre di nuove politiche. La ricerca dell’efficienza, della produttività, della piena occupazione, della profittabilità e della stabilità dei redditi vanno raggiunti in un contesto che deve in pari tempo contemplare un minore utilizzo di input, una forte capacità di adattamento ai mutamenti climatici e un ruolo attivo nel rafforzare la sicurezza alimentare. Allo stesso modo, il contrasto alla povertà, alla malnutrizione e all’esclusione sociale o di genere, talora presenti anche negli ambienti rurali, come pure un rafforzamento dell’equità tra le componenti delle catene alimentari e la promozione di una dieta sostenibile, rappresentano altrettante finalità cui devono necessariamente informarsi le scelte delle imprese e delle organizzazioni e le politiche del settore.

Le implicazioni per la ricerca economico-agraria sono numerose, sia sotto il profilo meramente teorico-speculativo come su un piano squisitamente applicativo. Secondo questa prospettiva, le principali tematiche trattate dal LIX Convegno SIDEA sono riassunte nelle seguenti tracks.

Tracks

  • Impresa agraria ed economia della produzione.
  • Filiere e catene del valore alimentari.
  • Sistemi produttivi territoriali.
  • Sistema alimentare italiano.
  • Ruolo e obiettivi della politica agraria.
  • Consumatore finale, sostenibilità e resilienza.

Presentazione dei contributi

  • Le proposte di contributo al Convegno dovranno essere presentate al link: https://form.jotform.com/231303343332340
  • I contributi vanno inviati nella forma di un long abstract di dimensioni comprese tra 1000 e 2000 parole.
  • I long abstracts dovranno risultare strutturati in modo da prevedere una chiara indicazione degli obiettivi del lavoro, un preciso inquadramento teorico-metodologico e un’adeguata analisi dei risultati.

I tempi di presentazione e accettazione dei contributi:

  • 26 giugno 2023: termine per l’invio delle proposte di contributo;
  • 25 luglio 2023: notifica avvenuta accettazione del contributo;
  • 25 agosto 2023: invio contributo nella forma definitiva (da 1500 a 2500 parole)

 

Sessioni parallele e Sessioni organizzate

Il Comitato di Programma distribuirà i contributi selezionati tra le varie Sessioni parallele del Convegno.

Si ricorda che potranno promuoversi anche delle Sessioni programmate su particolari temi, metodi, ambiti di studio, ecc. Chi avesse intenzione di organizzare una Sessione programmata dovrà contattare il Comitato di Programma per concordare le modalità di pubblicizzazione e gestione dell’iniziativa.

Si ricorda inoltre che il Convegno ospiterà una o più Sessioni parallele dedicate all’Associazione Italiana di Scienze Regionali (AISRe) e all’Italian Association of Environmental and Resource Economists (IAERE). Queste sessioni saranno gestite direttamente da AISRe e IAERE.

 

Comitato di Programma

Roberta Capitello

Alessia Cavaliere

Giuseppina Migliore

Giovanni Belletti

Antonio Boggia

Roberto Furesi

Riccardo Vecchio