Ultimo contributo della rubrica “Più Economia in campo”

“EQUILIBRIO DIFFICILE NELL’UE TRA AGRICOLTURA E AMBIENTE”, di GIULIO MALORGIO – Presidente Società Italiana di Economia Agraria.

Si informano i soci che è stata avviata una collaborazione con l’Informatore Agrario per attivare la rubrica “Più Economia in Campo”, con il patrocinio della SIDEA, sulle tematiche relative all’economia e politica agraria, alimentare e dello sviluppo rurale.

L’obiettivo è dare maggiore visibilità e risalto, in forma divulgativa, a risultati di ricerca e attività di studio e analisi svolte dai soci Sidea.

  • Al seguente link sono disponibili le linee guida per la predisposizione e l’invio dei contributi per la rubrica.
  • Per una panoramica indicativa delle tematiche da affrontare, consultare il seguente documento.

Per ulteriori informazioni rivolgersi ai colleghi referenti: Luca CamanziAntonio SecciaSamuele Trestini.

 

Di seguito le rubriche pubblicate:

  • 2023 (14) – Vini naturali, nicchia in crescita, di Giuseppina Migliore, Antonino Galati, Maria Crescimano, Giorgio Schifani (link)
  • 2023 (12) – Equilibrio difficile nell’UE tra agricoltura e ambiente, di Giulio Malorgio (link)
  • 2023 (7) – Mercato dei crediti di carbonio anche per agricoltura e foreste, di Davide Pettenella, Giulia Corradini (link)
  • 2023 (1) – L’avversione al rischio frena l’innovazione, di Antonio Paparella, Luigi Cembalo Riccardo Vecchio, Massimiliano Borrello (link)
  • 2022 (40) – Etichetta nutrizionale: Nutrinform batte Nutriscore, di Luca Camanzi, Giulio Malorgio (link)